Benvenuti a Pagani
Pagani, città dell'accoglienza
Pagani, città ricca di storia nella valle dei Monti Lattari
Situato tra le dolci colline della provincia di Salerno, dove la storia si intreccia con la bellezza naturale e le tradizioni si mescolano con la vivace atmosfera cittadina. Pagani incanta i suoi visitatori con il suo ricco patrimonio artistico, culturale, storico, la sua gastronomia, le sue eccellenze e l'ospitalità della sua gente.

LE ORIGINI DI PAGANI
L'origine di Pagani può essere rintracciata nel contesto territoriale e storico della celebre Nuceria, un centro che conserva chiare tracce dall'epoca degli Etruschi fino all'Unità d'Italia. La città testimonia un'importante vitalità civile e religiosa, con imponenti palazzi e chiese.

GLI EVENTI
Pagani è animata da numerosi eventi e feste tradizionali che celebrano le sue radici e la sua cultura, in particolare la Festa della Madonna delle Galline e la festa di Sant'Alfonso Maria De Liguori, Dottore della Chiesa, di cui si conservano le spoglie in città.

ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI
Esplora gli affascinanti luoghi, palazzi, chiese e cortili storici che costellano la città conservando intatto il loro fascino intramontabile. Scopri i personaggi illustri che hanno illuminato la comunità: da Sant'Alfonso al Beato Tommaso Maria Fusco.
Prenota l'auditorium
Sant’Alfonso Mari De Liguori
La festa di Sant’Alfonso Maria de Liguori a Pagani, celebrata il 1º agosto, è uno degli eventi religiosi più sentiti nella città campana in provincia di Salerno. Ha radici profonde nella devozione locale e nella storia del santo, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore.
Sant'Alfonso trascorse gli ultimi anni della sua vita a Pagani, dove morì nel 1787. Il suo culto è vivo, con le sue spoglie nel Santuario a lui dedicato. La festa è un momento di intensa spiritualità, with processioni, messe solenni e iniziative culturali.
La processione, in cui la statua di Sant'Alfonso è portata per le vie della città, è uno dei momenti più importanti. Accanto a essa, ci sono eventi profani come concerti, mercatini e fuochi d'artificio, creando un'atmosfera di festa e condivisione
Cosa visitare a Pagani
Pagani, situata nel cuore della Campania, è una città ricca di storia e tradizioni. Tra le principali attrazioni vi è il Santuario di Sant'Alfonso Maria de Liguori, dove riposano le spoglie del santo e che ospita un museo a lui dedicato. Un'altra tappa imperdibile è la Chiesa del Corpo di Cristo, con i suoi affreschi barocchi, e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
Per gli appassionati di storia, il Museo della Civiltà Contadina offre uno sguardo sulle tradizioni rurali locali. Inoltre, Pagani è famosa per le sue festività, come la Madonna delle Galline, che mescola religione e folclore.
Grazie alla sua posizione strategica, Pagani è anche un ottimo punto di partenza per visitare la vicina Pompei, la Costiera Amalfitana e il Vesuvio.