La Madonna delle Galline 2024 si svolgerà quest'anno dal 5 al 9 Aprile a Pagani. Cinque giorni di festeggiamenti, da venerdì 5 aprile con il tradizionale rito di apertura del Santuario, a martedì 9 aprile con il concerto di Enzo Avitabile in Napoli World in Arena Pignataro che chiuderà i festeggiamenti. Apice dei festeggiamenti la suggestiva Processione della Domenica in Albis, quando la statua della Madonna delle Galline percorrerà per l’intera giornata le strade cittadine.
I visitatori avranno a disposizione delle mappe per scoprire i punti di interesse imperdibili della festa e della città. Inoltre in giro per il centro ci saranno dei qrcode da inquadrare con fotocamera del cellulare per scaricare tutte le informazioni e curiosità sui giorni della festa. Per un coinvolgimento sempre maggiore paganese ma sempre di più anche fuori regione, confermate le dirette del rito del venerdì e della domenica lungo i punti salienti della processione.
Nella prima Domenica dopo Pasqua si svolge a Pagani (SA) la processione della "Madonna delle galline".
Parallelamente alla processione un gran numero di persone si riunisce nel paese per danzare e suonare fino a notte inoltrata.Questo curiosa festa religiosa, dal nome insolito, si rifà ad un episodio leggendario: un'effigie della Madonna, sotterrata anticamente per sottrarla alle intemperie o alle scorribande saracene, fu rinvenuta grazie al 'raspare' di alcune galline. In realtà, si hanno notizie che già dal VII secolo i contadini Paganesi offrissero in dono delle galline come devozione alla Vergine. Al culto dell'immagine dette un forte impulso la guarigione di uno storpio avvenuta agli inizi del secolo XVII e attribuita all'intervento della Madonna delle Galline'.
La processione attuale rinnova questo particolare connubio tra una civiltà fortemente agricola e la sua religiosità.